Incontro con i Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato
Grande interesse ha suscitato la conferenza dei Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Catania, organizzata, per gli alunni delle classi terze, dalla prof.ssa Daniela D’Urso nell’ambito del Progetto “Educazione alla legalità”, che si è tenuta giorno 11 aprile 2019, presso l’Istituto Comprensivo “ G. Verga” di Riposto. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, prof.ssa Cinthia D’Anna, i funzionari hanno spiegato agli alunni il ruolo svolto dalla dogana ovvero un organismo di natura pubblica preposto al controllo dell’entrata e dell’uscita delle merci dal territorio nazionale, sia che si tratti di materiali al seguito dei viaggiatori sia di trasporto di merci. Una prima forma di tassazione, più simile a quella odierna, viene considerata quella che a partire dall’VIII secolo d.C. veniva imposta in Europa sulle merci in arrivo dall’Estremo Oriente; infatti sul Canale del Bosforo dei funzionari di dogana preposti provvedevano all’incasso del 10% sul valore della merce. Sempre dall’Oriente pare sia stata importata anche la parola dogana, derivata dal termine diwanche indicava sia la parte amministrativa e contabile dello Stato sia il mobile da cui il visir prendeva le sue decisioni e da cui è anche nato il termine divano. Questi primi esempi sono stati sempre più perfezionati nei secoli successivi; la riscossione di tasse sulle merci in entrata nel proprio territorio viene applicata ancora oggi e utilizzata da tutte le ideologie politiche. Ai giorni nostri la dogana, tra i vari compiti, ha quello predominante di controllare i traffici delle merci importate ed esportate al di fuori dell’area commerciale unica, non solo ai fini impositivi, ma anche in difesa dell’industria e del consumatore della Comunità Europea. I funzionari hanno spiegato come uno dei compiti primari del loro ufficio sia proprio quello della lotta alla contraffazione delle merci, oggi sempre più dilagante, ma soprattutto rischiosa per l’immissione sul mercato di prodotti nocivi e non controllati così come previsto dalla legge. L’incontro si è concluso con una serie di domande formulate dagli alunni su alcuni degli argomenti trattati e con la proiezione di filmati che hanno aiutato tutti a comprendere meglio le attività degli uffici doganali.
Matteo Pace
Classe III sez. C
Plesso Pirandello