Ultima modifica: 7 Maggio 2019

INCONTRO CON LA GUARDIA DI FINANZA

Grande interesse ha riscosso tra gli alunni della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo “ G. Verga” di Riposto, diretto dalla prof.ssa Cinthia D’Anna, l’incontro con il Capitano Marco Burcheri, Comandante della locale Compagnia della Guardia di Finanza, che si inserisce nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità”, referente prof.ssa Daniela D’Urso in accordo con il Progetto “Educazione alla legalità economica”realizzato dalla Guardia di Finanza e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, per affrontare il tema della legalità economica a tutela della sicurezza dei cittadini.Il Capitano si è soffermato  sui numerosi ambiti d’intervento delle Fiamme Gialle, come la verifica e  il controllo dell’economia sommersa, la lotta al gioco illecito, i controlli sulla spesa pubblica e sanitaria, il contrasto alla contraffazione di marchi  e alla pirateria audiovisiva,  la vigilanza sul carovita cioè sull’aumento immotivato dei prezzi. Particolare attenzione è stata posta  su alcune tematiche come la tutela del patrimonio artistico ed archeologico, la lotta all’evasione fiscale, al riciclaggio di “denaro sporco” e all’usura.

In ultimo, è stata evidenziata l’importanza della Guardia di Finanza anche nella lotta al crimine organizzato, il ruolo di polizia finanziaria aerea e marittima, la lotta all’immigrazione clandestina e il contrasto al traffico delle sostanze stupefacenti in cui ci si avvale  di cani   addestrati ad individuare la droga.  Il Capitano ha poi appassionato gli alunni con   una serie di filmati esemplificativi di quelli che dovrebbero essere i giusti comportamenti da tenere da parte di onesti cittadini, tutto ciò per far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole e di una cultura della legalità.

Il Militare ha sottolineato che il ruolo della Guardia di Finanza deve essere percepito positivamente dai giovani, in quanto garante dell’ordine e dell’onestà. Si è poi aperto un ampio dibattito che ha avuto per protagonisti gli studenti, i quali hanno formulato una serie di quesiti inerenti la microcriminalità, la delinquenza giovanile, la tossicodipendenza, la pratica dell’usura e l’evasione fiscale.

 

Marta Di Giore

Classe III sez. C

Plesso Pirandello