“Progetto Legalità e Ambiente” Incontro con i Militari della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera di Riposto
“Progetto Legalità e Ambiente”
Incontro con i Militari della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera di Riposto
Grande successo ha riscosso fra gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado e i bambini delle quinte della Primaria dell’Istituto Comprensivo “G. Verga”, la conferenza tenuta dai Militari della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera di Riposto, organizzata, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità e Ambiente”, dalle docenti Anna Maria Bordonaro e Daniela D’Urso. L’incontro, tenutosi in modalità on-line sulla Piattaforma Istituzionale G-Suite Meet, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sui temi della salvaguardia e della tutela ambientale .Dopo i saluti del Dirigente Scolastico prof.ssa Cinthia D’Anna, il Tenente di Vascello Francesca Natale, coadiuvata dal Sottocapo Giusy Caccamo, attraverso la proiezione di filmati e presentazioni multimediali, ha trattato concetti quali sviluppo sostenibile, ecosistema, biodiversità, ecc. suscitando l’interesse del pubblico.
La Guardia Costiera è composta da uomini e donne che operano lungo gli 8.000 Km di costa del Paese e che hanno come compito principale quello di tutelare l’ambiente marino dalla pesca non controllata e dall’inquinamento. Purtroppo accade spesso che vengano pescati pesci troppo piccoli e questo ne impedisce la riproduzione con il conseguente rischio di estinzione di molte specie.
Il Comandante ha spiegato che i pesci sono in pericolo anche per l’eccessiva quantità di plastica che viene gettata in mare : in Italia circa 2,4 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica vengono raccolti sulle spiagge. Gli oggetti in plastica si frammentano in particelle piccolissime che gli animali, confondendole con il cibo, ingeriscono , ma ciò riguarda anche l’uomo, infatti, con il consumo del pesce, ingeriamo plastica e sostanze altamente nocive.
La Guardia Costiera ha promosso il Progetto “Plastic free” che ha lo scopo di educare tutti i cittadini a rispettare l’ambiente marino, attraverso una corretta raccolta differenziata ed evitando di utilizzare la plastica monouso così da privilegiare le fibre naturali e i contenitori in vetro.
E’ necessario ricordare che, quando si va al mare, non bisogna mai abbandonare rifiuti sulla spiaggia.
PROTEGGIAMO IL MARE DA OGNI PERICOLO!
Aurora Messina
Giada Caltabiano
Paolo Battiato
Classe 3^ sez. M
Plesso Carruba