Ultima modifica: 26 Maggio 2023

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’-Incontro con i Militari della GUARDIA DI FINANZA

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

Istituto Comprensivo “G. Verga” di Riposto

Incontro con i Militari della  GUARDIA DI FINANZA

Lunedì 22 maggio 2023, tutti gli alunni delle classi   terze della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Riposto, diretto dalla Preside Cinthia D’Anna, hanno partecipato ad un’interessante  conferenza sul tema della Legalità economica, organizzato dalla Prof.ssa   Daniela D’Urso nell’ambito del Progetto “Educazione alla Legalità”. L’incontro è stato tenuto dal Capitano Valerio Zuppello, Comandante della Guardia di Finanza di Riposto, il quale ha spiegato il ruolo fondamentale che svolge la Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale, la contraffazione, le falsificazioni, l’usura, l’uso e lo spaccio di droga.

Citando l’articolo 53 della Costituzione italiana, il Capitano ha evidenziato che l’evasione fiscale è un reato molto grave perché, se tutti i cittadini non pagano le tasse regolarmente, lo Stato non può garantire i servizi necessari in settori fondamentali come il sistema sanitario, il sistema scolastico, le Forze armate.

Proiettando delle slides e dei video, ha continuato elencando le varie forme di evasione fiscale, come la mancata emissione di scontrini e di fatture o il trasferimento di denaro all’estero nei cosiddetti “paradisi fiscali”. Ha inoltre richiamato l’attenzione su svariate truffe che si verificano ai danni dello Stato e sulla corruzione nel settore degli appalti pubblici;   ha parlato dei “falsi invalidi” e di coloro che percepiscono un reddito di cittadinanza senza averne diritto.

Con un linguaggio  chiaro e comprensibile, ha affrontato l’argomento della falsificazione e dell’abusivismo commerciale, precisando che per ogni tipologia di prodotto si devono rispettare le norme di sicurezza secondo gli standard europei. I prodotti contraffatti sono molto pericolosi perché arricchiscono i criminali, sfruttano il lavoro minorile, sono dannosi per la salute e recano danno alle industrie oneste.

Molto interesse e attenzione ha suscitato l’argomento dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Il Capitano Zuppello  ha parlato dei vari tipi di droga e degli effetti nocivi per la salute e, in molti casi, per la vita. L’uso di queste sostanze, infatti, altera l’equilibrio psicofisico dell’organismo, con effetti allucinogeni, eccitanti e depressivi. Ha sottolineato che l’uso e lo spaccio di tali sostanze è illegale, soffermandosi  sulle sanzioni previste dalla legge contro tale reato. Successivamente si è passati ad  una  dimostrazione pratica messa in atto dall’Unità Cinofila   della Guardia di Finanza che, con la collaborazione degli studenti, ha  spiegato a che tipo di addestramento vengono sottoposti   i cani  antidroga   impiegati   nella lotta al narcotraffico

Il Comandante Zuppello ha concluso richiamando l’attenzione dei ragazzi, su un  altro problema, purtroppo molto diffuso nella nostra società, cioè l’usura e sulle azioni di contrasto portate avanti ogni giorno dalla Guardia di Finanza. Si è poi aperto un  dibattito che ha avuto per protagonisti gli studenti, i quali hanno formulato una serie di quesiti  inerenti  i temi discussi.

L’incontro   è stato molto interessante per gli argomenti affrontati e   ha fatto comprendere ai giovani il ruolo fondamentale della Guardia di Finanza per aiutarli a diventare cittadini responsabili e consapevoli dei propri diritti e doveri. Un ringraziamento particolare  alla docente prof.ssa Angelina Trazzera  che, in qualità di Animatore Digitale dell’Istituto, ha curato la parte tecnica, per la buona riuscita dell’evento.

Silvia Scavo

Classe III sez. B

Plesso “Pirandello”