“ Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole!”
In occasione della settimana dedicata alla lettura, che si è tenuta dal 16 al 21 Novembre 2020, dal titolo: “ Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole!”, la nostra Insegnante di Lettere , la prof.ssa Daniela D’Urso, ha proposto a noi alunni della classe seconda sez. B, la lettura di un racconto di Dino Buzzati , “La giacca stregata”, con lo scopo di infondere in noi giovani l’amore per la lettura, proponendo il libro come un amico che silenziosamente ci aspetta ogni qual volta abbiamo voglia d’incontrarlo, uno strumento formativo, educativo ed informativo con cui molti alunni hanno poca confidenza. In Aula Magna, la nostra docente, ha letto il racconto proposto, con un tono di voce adeguato, in modo espressivo e coinvolgente, così da catturare l’attenzione degli ascoltatori. Nel brano si racconta di una giacca che ognuno di noi ha desiderato avere almeno una volta nella vita, tanto magica quanto pericolosa. Il protagonista si trova improvvisamente ricco e felice, ma qualcosa lo turba e proprio questa sua inquietudine, ci fa riflettere su cosa sia davvero la felicità. La tentazione di arricchirsi facilmente è allettante per tutti, ma spesso si preferisce la strada più comoda e conveniente, sfuggendo alle responsabilità e ritrovandosi poi a fare i conti con la propria coscienza. Sembra davvero uno scherzo del destino, ma ogni volta che rincorriamo la felicità e il desiderio di avere sempre di più, da qualche parte nel mondo qualcuno, invece, soffre perché quella felicità non l’ha mai provata. Questa storia, seppur bizzarra e surreale, come solo i racconti di Buzzati sanno essere, insegna quanto sia importante il valore di ogni singolo gesto, in quanto , spesso, il nostro comportamento condiziona il destino di tutti. Questa attività ha riscosso molto successo tra noi studenti, perché ha avuto il merito di avvicinarci alla lettura e soprattutto all’ascolto, in modo piacevole e gradevole ed inoltre, ci ha permesso di affrontare un vero e proprio dibattito, su un argomento di grande attualità. Mi auguro, vista l’attuale pandemia, che ognuno di noi, insieme alla mascherina, non dimentichi di indossare anche “la giacca del rispetto e dell’altruismo”, affinché possa esserci un mondo migliore.
Alessandro Castro
Classe 2° sez. B
Plesso Pirandello